Equilibrio Armonico
studio di Osteopatia e discipline olistiche
Nello studio dell'Osteopatia, come in altre discipline di interesse Olistico, si affrontano il concetti come quello di Corpo-mente-spirito, quello di Risonanza Armonica ed Equilibrio personale.
La salute non è assenza di malattia ma spesso ci si ferma al solo aspetto fisiologico e patologico.
Ci si può quindi accontentare di non star male? oppure possiamo cercare di stare sempre meglio?
L'equilibrio parte dagli aspetti meno manifesti di noi, in quanto è da essi che nasce il vero significato.
L'operatore lavora sulla materia di cui è fatto corpo, ma non dimentica che sotto di sé ha persone vive, con sistemi dinamici, con equilibri fini sia nelle percezioni sensoriali che in quelle mentali e spirituali.
La medicina allopatica cerca la presenza della malattia,
servirebbe invece cercare l'armonia che ancora non c'è!
Aiutare il corpo a trovare il suo equilibrio significa
collaborare assieme, cliente e operatore,
per raggiungere assieme a una nuova consapevolezza psico-emozionale-fisica.
Ti senti in Armonia?
mera tecnica o
Disciplina Olistica?
Desiderare di stare meglio significa cercare il proprio equilibrio. Cercare sempre una malattia che faccia da capro espiatorio significa non voler sentirsi dentro.
Non voglio più Curare la gente, il che significherebbe attribuirle qualcosa di malato, sbagliato. La nuova consapevolezza porta e cercare equilibri dentro e fuori di me; si bilancia, si fa la convergenza posturale, bioenergetica e psicosomatica, l'accordatura delle tensioni
viscerali per poi fare ordine tra i messaggi nervosi per porvi maggior coerenza. Questa coerenza
si trasforma poi in facilitazione all'autoguarigione che, tolte le
interferenze, rinasce dal utente stesso. La coerenza che si cerca non
è quella che si pensa essere più adeguata, ma serve cercare incessantemente (tramite
numerosi test sul corpo) quello che il corpo desidera in quel momento e che
probabilmente ci sta supplicando, gridando da giorni o mesi. Il nostro
compito non è di forzare qualcosa, ma valutare le reali necessità di quel corpo,
senza preconcetti, intervenendo con l'approccio più indicato per quella
specifica situazione.
Non mi considero un liutaio, profondo restauratore del
corpo, ma un accordatore. Per quanto possa sembrare una figura umile mi viene
però da pensare che gli strumenti musicali in generale necessitino più
frequentemente di accordature che di completi restauri "taglia e cuci".
La salute per come la vivo io
personalmente, è l'accordatura esatta dei messaggi che il corpo usa per
autogestirsi.
dove é possibile vedere direttamente tutte le disponibilitá